ERASMUS+ KA122 SCH – SHORT TERM MOBILITY OF PUPILS
KLAGENFURT, AUSTRIA 12/01/2025 – 18/01/2025
Nell’ambito del progetto Erasmus+ KA122, l’Istituto Tecnico Economico Statale Polo Commerciale “Pitagora” ha realizzato la prima attività di mobilità di breve termine a Klagenfurt, Austria, dal 12/01/2025 al 18/01/2025. Il gruppo Erasmus composto da dieci studenti, precedentemente selezionati, e due docenti accompagnatrici, si è recato per una settimana a Klagenfurt, accolto dalla scuola HAK1 International dove, per una settimana, ha svolto molteplici attività didattiche stimolanti e dove ha realizzato uno scambio culturale che ha dato luogo a bellissime amicizie internazionali. I nostri studenti italiani sono stati ospitati dalle accoglienti famiglie austriache presso le quali hanno potuto immergersi in una nuova cultura e utilizzare la lingua inglese come lingua di scambio.
Il gruppo di studenti italiani e austriaci ha esplorato aziende innovative come myAcker e Zirbelino e ha partecipato attivamente a un workshop offerto dai professionisti della start-up Makerspace Carinzia. Ricchi di queste esperienze formative, gli studenti, attraverso le metodologie del cooperative learning e della didattica laboratoriale, hanno sviluppato idee innovative circa la possibilità di creare aziende green, adottando criteri e tecniche esclusivamente ecosostenibili.
Numerosi, inoltre, i momenti di riflessione e scambio grazie a speciali incontri con il consigliere provinciale Daniel Fellner, assessore all’istruzione della regione Carinzia nonché con il rappresentante della regione Carinzia all’UE, Bruxelles, attraverso collegamento virtuale.
La settimana si è conclusa con una cerimonia finale alla quale hanno preso parte tutti i protagonisti della mobilità: studenti italiani e austriaci, famiglie austriache, Dirigente Scolastico dell’Hak1 International, docenti italiani e austriaci in una splendida cornice composta da emozioni, gratitudine, amicizia internazionale ed europea.
La mobilità non si è configurata semplicemente come un viaggio alla scoperta di una nuova cultura, ma come una immensa opportunità, per i nostri ragazzi, per la nostra scuola, di arricchire la nostra visione, di aumentare la nostra comprensione europea ed interculturale, di scambiare idee e di confrontarci sulle tematiche più importanti che in questo momento necessitano di essere affrontate, di promuovere pace, tolleranza e democrazia e di migliorare le nostre competenze linguistiche necessarie per comunicare con i nostri concittadini europei. L’Erasmus, arricchisce la vita, apre la mente!!!
Le docenti
Prof.ssa Federica GARGIULO
Prof.ssa Mary Flora BRESCIA
0